Il 20 giugno ,presso il Fienile, è stato presentato il romanzo "Tra Storia e
Sentimento" di Delia Nicotra Costa,calabrese di nascita,ma ostuni sedi adozione
che,in questi ultimi anni ha trovato nella scrittura il modo per dare voce
alla sua fervida ispirazione ed esprimere il suo bagaglio culturale,frutto
di accurati studi umanistici e della lunga esperienza di insegnamento.
Dopo aver superato con successo la prima prova di scrittrice con il libro "Lampi di luce dalla porta del passato" ,per il quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti come opera prima, ha appena pubblicato il suo secondo romanzo.
Il libro,edito da Laruffa, è stato recensito da Raffaele Nigro, noto scrittore e giornalista e riporta una dettagliata prefazione del prof. Nicolò Mimmo, critico letterario e già Preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, che era presente alla presentazione.
La storia si sviluppa sullo sfondo del Risorgimento, inquadrato nella Sicilia etnea e nella Calabria e riprende il filo del libro precedente,narrando le vicende della famiglia di don Nunzio Costa,illustrerà antenato della scrittrice.
Nel romanzo vengono riportate alla luce le vicende repressive perpetrate nelle regioni del Sud su cui la storiografia risorgimentale ha steso un velo di silenzio e di reticenza.
Nel libro,infatti,viene evidenziata la delusione scaturita dalla spedizione dei Mille, percepita non come una liberazione dai Borbone,dalla miseria e dalle ingiustizie, ma vissuta come "conquista " che determinò un ulteriore impoverimento delle popolazioni del Sud.
L'evento,condiviso dal Lions Club Ostuni Host, dal Club Rotary Ostuni Rosamarina Valle d'Itria e dal Presidio del libro,ha riscontrato l'interesse del numeroso pubblico presente.
Angela CarparelliDopo aver superato con successo la prima prova di scrittrice con il libro "Lampi di luce dalla porta del passato" ,per il quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti come opera prima, ha appena pubblicato il suo secondo romanzo.
Il libro,edito da Laruffa, è stato recensito da Raffaele Nigro, noto scrittore e giornalista e riporta una dettagliata prefazione del prof. Nicolò Mimmo, critico letterario e già Preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, che era presente alla presentazione.
La storia si sviluppa sullo sfondo del Risorgimento, inquadrato nella Sicilia etnea e nella Calabria e riprende il filo del libro precedente,narrando le vicende della famiglia di don Nunzio Costa,illustrerà antenato della scrittrice.
Nel romanzo vengono riportate alla luce le vicende repressive perpetrate nelle regioni del Sud su cui la storiografia risorgimentale ha steso un velo di silenzio e di reticenza.
Nel libro,infatti,viene evidenziata la delusione scaturita dalla spedizione dei Mille, percepita non come una liberazione dai Borbone,dalla miseria e dalle ingiustizie, ma vissuta come "conquista " che determinò un ulteriore impoverimento delle popolazioni del Sud.
L'evento,condiviso dal Lions Club Ostuni Host, dal Club Rotary Ostuni Rosamarina Valle d'Itria e dal Presidio del libro,ha riscontrato l'interesse del numeroso pubblico presente.
Presidente Lions Club Ostuni Host