Quando la dislessia entra in classe”
Convegno Biblioteca Comunale 21 aprile 2018
Il 21 aprile,alle ore 17,00, presso la Biblioteca Comunale di Ostuni, si è
svolto un Convegno sulla Dislessia, organizzato dal Lions Club
Ostuni Host in collaborazione con “ Seleggo” i Lions italiani per la dislessia e
l’Istituto Medea La Nostra Famiglia.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Comune di Ostuni e
dell’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia.
Il numeroso pubblico presente ha seguito con interesse le informazioni e le
recenti acquisizioni scientifiche presentate dai relatori della serata:
Dott. Antonio Trabacca, Direttore Unità per le
Disabilità gravi dell’età Evolutiva e Giovane Adulta (Neurologia dello Sviluppo
e Neuroriabilitazione) I.R.C.C.S. "E. Medea" Ass. "La Nostra Famiglia" Sede di
Brindisi
Dott. Alfonso IORNO, Pediatra e Resp.
Scientifico “Seleggo”Onlus
D.ssa Antonietta Perrone, Psicologa c/o Ass.
La Nostra Famiglia Brindisi
Dott.ssa Giovanna Teresa Pontiggia, ,Dirigente Psicologo
Psicoterapeuta ASL/BA,Segretario Ordine Psicologi Regione
Puglia,Professore a Contratto Università degli Studi di Bari e Istituto
Skinner/Università Europea di Roma, Officer per la Dislessia Distretto 108
Ab
Ing. Paolo COLOMBO ,Presidente SELEGGO
Onlus -I Lions Italiani per la Dislessia.
Innanzi tutto è stato messo in evidenza che la dislessia non è una malattia e
che, per le difficoltà ad essa collegate,spesso viene associata a deficit
cognitivi e intellettivi. Molti sono stati gli errori compiuti in
passato per una mancata conoscenza, per la mancata formazione da parte degli
insegnanti e per la mancanza di una diagnosi precisa.
Gli illustri relatori,professionisti del settore, hanno fornito elementi di
maggiore conoscenza riguardo questo specifico disturbo, hanno sottolineato la
necessità di una diagnosi precoce e qualificata,illustrando i risultati dei loro
studi,i nuovi strumenti metodologici per riconoscere i primi segnali,le
modalità di trattamento e gli ausili innovativi che si avvalgono anche
di tecnologie informatiche per percorsi riabilitativi
mirati.
Tra questi strumenti, è stato presentato “Seleggo”,il
progetto dei Lions italiani, sviluppato con l’Istituto di
ricerca Medea la Nostra Famiglia di Bosisio Parini.
“SELEGGO” dei Lions offre gratuitamente uno strumento compensativo che,
attraverso un software, rielabora i libri di testo e altro materiale didattico
con caratteri e spaziature particolari e, attraverso il supporto della voce
sintetica(mp3), consente ai soggetti dislessici di superare le difficoltà di
lettura e scrittura,di migliorare le capacità di apprendimento,di
valorizzare le loro abilità e il loro potenziale.
Gli editori Zanichelli e DeAgostini Scuola, in seguito ad un accordo con
Seleggo, hanno inserito nei loro portali i 270 libri rielaborati con questo
metodo e i ricercatori dell’Istituto di ricerca Medea hanno documentato i
benefici riscontrati in pubblicazioni nazionali e internazionali.