Pareri
degli esperti 24 novembre 2018
Si è svolto il 24 novembre,
presso la Biblioteca Comunale, il Convegno su: “Bimbi e Tecnologie”,
argomento di grande attualità che ha suscitato attenzione e interesse tra i giovani,
genitori e insegnanti presenti.
Il convegno, organizzato dal
Lions Club Ostuni Host, in collaborazione con la Città dell’infanzia di Trani,
Hoya Lens Italia e Commissione Difesa Vista Onlus, ha
visto la partecipazione di specialisti di vari ambiti: il pediatra, dott.
Federico Schettini, Poloclinico di Bari,l’oculista pediatrica,dott.ssa Alessandra
Russo, la dott.ssa Adelaide Ramundo, psicologa-psicoterapeuta, la dott.ssa Serena
Gisotti ,responsabile della comunicazione“Città dell’infanzia”di Trani,l’ottico-optometrista
Anna Poggianella.
L’incontro divulgativo rientra
tra i programmi formativi che i Lions
rivolgono ai giovani e tra i progetti
volti alla prevenzione dei disturbi visivi e alla cura delle malattie della vista.
Angela Carparelli, presidente
del Lions Club Ostuni Host,nel suo intervento di apertura, ha evidenziato che
il tema del Convegno nasce dall’attenzione ai cambiamenti
prodotti dalla rivoluzione tecnologica che mette a disposizione della
nostra vita quotidiana e lavorativa strumenti eccezionali che portano innumerevoli vantaggi, ma nasce anche dalla necessità di valutare gli aspetti negativi, legati al modo errato di servirsi delle tecnologie, sopratutto
quando gli utenti sono i bambini che devono essere educati ad un uso corretto .
Le diverse figure
professionali, attraverso i loro interventi, hanno offerto l’opportunità di far
conoscere i vari aspetti che caratterizzano il rapporto tra le giovani generazioni e gli strumenti digitali sempre più pervasivi, onnipresenti, intrusivi e,soprattutto,
precoci.
Smartphone, Tablet, Cellulari in mano ai più piccoli, risorsa, danno o
entrambi?
Su
questa domanda gli esperti hanno espresso il loro parere,puntualizzando che,se
risulta impensabile immaginare una vita senza tecnologia,risulta altrettanto
importante essere informati sulle
problematiche legate all’abuso indiscriminato delle stesse.
Anna
Poggianella, ha presentato la sua app per prevenire i disturbi legati alla
secchezza oculare cagionata dall’eccessiva esposizione ai device di ultima
generazione: “WINK – Remember to close your eyes”.
Il dr. Federico Schettini, ha esposto i dati statistici che, in modo
allarmante, vedono coinvolti i bambini al di sotto dei due anni di età e ha
messo in evidenza come l’uso prolungato di dispositivi multimediali
interferisca sulla qualità del sonno, sullo sviluppo cognitivo,sulla capacità
di ascolto e di attenzione .
La
dott.ssa Adelaide Ramundo, ha
sottolineato l’importanza delle relazioni sociali e ha suggerito un decalogo
per prevenire la dipendenza digitale.
La
dr.ssa Alessandra Russo, basandosi su dati scientifici raccolti, ha
pronosticato per i prossimi anni un incremento della miopia per le nuove
generazioni, incapaci di “autogestire” il tempo di esposizione a cellulari,
tablet, monitor.
La
dott.ssa Serena Gisotti, giornalista direttore responsabile “cittadellinfanzia.it”,
ha sottolineato l’importanza di un uso controllato e responsabile, ha elencato
i pericoli che si nascondono nella rete e le strategie per fronteggiarli.
Al
termine del Convegno,il dott. Vittorio Carparelli, assessore alla cultura e al
turismo ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale.
L’incontro
è stato condotto dal giornalista Francesco Roma che ha, sapientemente,
coordinato gli interventi dei relatori che hanno fornito un utile supporto informativo al numeroso
pubblico.
Angela Carparelli
Presidente Lions Club Ostuni Host