Il giorno 4 2019 si è svolto un interclub sul tema di
studio nazionale lions :Disturbi del comportamento alimentare".cui hanno
partecipato i Clubs di Ostuni Host,Brindisi, Ceglie Alto Salento e Martina Host.
In Italia tre milioni le persone convivono con tali disturbi, il 95,9%
sono donne ,circa 2,3 milioni sono adolescenti ,soprattutto di sesso femminile,
ogni anno si registrano 8.500 nuovi casi e l’età media dei soggetti si abbassa
con conseguenze devastanti.
Per tanti giovani, il cibo e il corpo si trasformano in veri e propri
nemici, condizionati dalla cultura della magrezza, dall’attenzione estrema alla
forma fisica, influenzati dai social, da modelli pubblicitari e televisivi,
molto efficaci nel diffondere ideali fuorvianti della bellezza e nel sollecitare
il confronto con chi sembra incarnare la perfezione corporea e il successo. I relatori della serata, attraverso le specifiche competenze professionali,
hanno fornito una visione globale e plurisettoriale dei vari aspetti dei
disturbi del comportamento alimentare che sono oggetto di attenzione crescente
da parte della comunità scientifica a causa della loro diffusione e dei loro
effetti per la salute, la qualità della vita, la sfera psicologica e le
relazioni sociali di chi ne soffre. Nei loro interventi hanno evidenziato
l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce. dell’interazione di
medici, psicologi, nutrizionisti e hanno offerto informazioni ed indicazioni utili per riconoscere e
fronteggiare i disordini alimentari e le conseguenze sul piano della salute e
della sfera psicologica e relazionale.
Angela Carparelli
Presidente Lions Club
Ostuni Host